OK Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy Ulteriori informazioni.
Le infrastrutture iperconvergenti, di recente diffusione, stanno riscontrando un rapido successo poiché rispondono alle esigenze emerse all’interno dei data center e sono capaci di liberare il team IT dagli oneri di gestione infrastrutturale. I vantaggi ottenuti dall’adozione di questi sistemi sono rappresentati da: - one-stop-shop: semplificazione del processo di acquisto - velocità di setup: si semplifica la configurazione di tutte le sue component - elevata scalabilità orizzontale e aumento del tasso di utilizzo delle risorse grazie all’uso di moduli standard a basso costo e alla virtualizzazione di tutte le componenti infrastrutturali - consentono una migrazione graduale dall’infrastruttura legacy, beneficiando comunque di una gestione unificata in ottica Sddc - semplificazione della gestione: grazie alla console unica e all’elevata automazione, non sono più necessarie risorse fortemente specializzate sulle singole componenti infrastrutturali - semplificazione supporto: unico interlocutore.
- Configurare un Sistema Operativo
- Configurare Componenti, Protocolli e Servizi di Rete
- Configurare risorse Condivise
- Usare strumenti e linguaggi per customizzare un prodotto software in base alle esigenze del Cliente
- Verificare che le caratteristiche del sistema soddisfino le specifiche definite
- Garantire l'Integrità dei sistemi durante la fase di System Integration
- Misurare le Performance del Sistema e delle sue Componenti prima, durante e dopo l'integrazione
- Effettuare il Tuning dei parametri dei Componenti di un Sistema
- Gestire gli strumenti per la gestione del Versioning
- Tracciare e documentare attività, problemi e interventi durante l'integrazione